Le battaglie hanno plasmato il destino delle civiltà. Dietro ogni scontro ci sono strategie raffinate, errori fatali, alleanze inattese e figure carismatiche che hanno segnato intere epoche. Se la storia ti affascina e vuoi comprenderla attraverso le sue pagine più decisive, il corso “Le grandi battaglie che hanno fatto la storia” a Varese è pensato per te.
Un corso culturale per appassionati di storia e curiosi
Proposto da Il Cavedio e tenuto da Michele Ceres, questo corso culturale ripercorre i principali scontri armati della storia antica e moderna, analizzandoli da un punto di vista strategico, tecnologico e umano. Non si tratta di una semplice narrazione cronologica: ogni lezione si concentra sulle dinamiche militari, sulle tattiche utilizzate, sull’evoluzione degli armamenti, sui diversi tipi di eserciti e schieramenti, fino ad arrivare alle conseguenze politiche e sociali delle vittorie (o delle sconfitte).
Dai campi di battaglia antichi ai conflitti moderni
Il corso offre una panoramica trasversale, passando dalle battaglie dell’antica Grecia e Roma fino alle guerre napoleoniche, ai grandi conflitti del Novecento e oltre. Attraverso l’analisi delle fonti storiche, delle mappe e degli schieramenti, sarà possibile rivivere gli scontri, comprenderne il contesto e conoscere meglio i grandi condottieri e generali che ne furono protagonisti.
Perché partecipare al corso?
- Per approfondire la storia militare in modo chiaro e accessibile
- Per comprendere come le guerre abbiano influenzato la geopolitica di ieri e di oggi
- Per scoprire il ruolo delle tecnologie belliche nel corso dei secoli
- Per stimolare il pensiero critico e la riflessione sulle dinamiche di potere
Il corso battaglie Varese non è pensato solo per appassionati di storia militare, ma anche per chi ama la cultura, la strategia, la geopolitica e vuole approfondire la complessità della storia umana.
Come partecipare
Il corso fa parte dell’offerta culturale de Il Cavedio e può essere frequentato gratuitamente se si è iscritti a un corso pratico, oppure con una piccola quota di €30 per seguire fino a tre corsi culturali. Le iscrizioni sono possibili in sede oppure scrivendo a corsi@ilcavedio.it
